Posted by on 18 Mag, 2017 in Approfondimenti, Scrivere | 0 commenti

Condividi!

De Chirico: L'archeologo (1927) - Ispirazione per il racconto horror Veduta di Carcosa, di Alessandro Girola

Fra i racconti di Altrisogni Vol.3 che hanno colpito maggiormente l’immaginazione dei lettori, uno è stato senza dubbio “Veduta di Carcosa”, scritto dall’attivissimo Alessandro Girola.

A quanto pare, la miscela di atmosfere tipiche della sonnolenta provincia italiana, sensazioni inquietanti prodotte dai dipinti del maestro Giorgio de Chirico e suggestioni squisitamente lovecraftiane ha colpito nel segno, generando un racconto horror che trascina il lettore in un mondo fin troppo vicino al nostro eppure lontanissimo.

Tale risultato è stato raggiunto grazie alla lunga esperienza di Alessandro Girola nel progettare trame e, ancor più, nell’ibridare idee con altre idee e generi con altri generi. Insomma, fondere i mondi di H.P. Lovecraft,  la poetica metafisica di Giorgio de Chirico e le piccole ambizioni di un assistente universitario di Ferrara per ottenere un racconto horror efficace non era cosa poi tanto scontata.

Quindi abbiamo pensato di chiedere all’autore un guest post in cui ci concedesse uno sguardo dietro le quinte di “Veduta di Carcosa”: come è nata e come è cresciuta questa sua opera, in che modo egli ha assemblato elementi e idee vincenti. Ne è venuto fuori un pezzo che riteniamo interessante tanto per il semplice lettore quanto per l’aspirante scrittore, come già era accaduto con l’articolo di Lia Tomasich La Londra del 1908, le suffragette e la scrittura di “Eleanor.

Non ci resta quindi che lasciarvi alla penna di Alessandro Girola e ai suoi mondi ibridati. Buona lettura.

 

Giorgio de Chirico incontra H.P. Lovecraft: dietro le quinte di “Veduta di Carcosa”

 

di Alessandro Girola

 

Giorgio De Chirico: Piazza d'italia (1948) - Ispirazione per il racconto horror Veduta di Carcosa, di Alessandro Girola

Giorgio de Chirico è uno dei miei pittori preferiti.

H.P. Lovecraft è uno dei miei scrittori preferiti (non limitatamente al cosiddetto “fantastico”, bensì in senso assoluto).

Ciò detto, non credo che nessuno abbia mai accostato questi due visionari, anche perché sono diversi tra loro, divergenti, più che tangenti.

Appassionandomi alle opere di entrambi, però, ho notato fin da subito qualcosa che li accomuna: le famigerate “geometrie non euclidee”, che ricorrono spesso nei racconti del Solitario di Providence. Anche se non con questi termini, de Chirico ha spesso dipinto oggetti e paesaggi che riprendono un concetto non dissimile.

Giorgio de Chirico: Le muse inquietanti - Ispirazione per il racconto horror Veduta di Carcosa, di Alessandro Girola

Giorgio de Chirico: Le muse inquietanti (1916-18)

Ombre misteriose, soggetti enigmatici, insiemi di “cose” apparentemente slegate tra loro, ma che secondo alcuni hanno reminiscenze esoteriche, o addirittura alchemiche.

Gli esperti d’arte sostengono che de Chirico, in molte sue opere, cercava di svelare il “demone”. Questo termine è da intendersi nel suo significato primevo, ovvero qualcosa che si pone a metà tra ciò che è divino e ciò che è umano, e che quindi è a cavallo tra due dimensioni.

Dimensioni che, come sappiamo, rappresentano il focus della produzione lovecraftiana, con i suoi molti mondi collocati nel tempo e nello spazio, popolati da creature talmente antiche e potenti da risultare incomprensibili agli occhi dell’Uomo.

In de Chirico manca l’aspetto disperato e orrorifico, centrale nei racconti di HPL, ma sono riscontrabili le inquietudini del piccolo mortale, messo nelle condizioni di sbirciare oltre il velo della normale, limitata percezione.

 

Incrociare i flussi: convergenze in un racconto horror

Il racconto horror Veduta di Carcosa nasce dunque dalla volontà di innestare alcune tematiche lovecraftiane su quelle tanto cercate e perfezionate da Giorgio de Chirico.

Per ottenere ciò non è stato necessario citare direttamente il Solitario di Providence, bensì mi è bastato prendere in prestito alcune sue suggestioni, nonché la concezione (squisitamente narrativa) che HPL fornisce dell’Universo, e infine dare per scontato che tutto ciò sia vero anche nello scenario del mio racconto.

Anzi, in realtà ho citato (quasi) soltanto un elemento canonico del mondo lovecraftiano, ovvero quella Carcosa che non appartiene nemmeno all’immaginario di Lovecraft, bensì a quello di Ambrose Bierce (vedi Un abitante di Carcosa, del 1886).

Questa città, antica e misteriosa, è stata poi adottata da altri autori, tra cui proprio HPL, che l’ha inserita nella sua mitopeica personale, prendendola in prestito da Robert W. Chambers che l’aveva a sua volta citata direttamente dall’originale di Bierce.

Carcosa, in un dipinto di Morrigan Dagda (da Deviant Art)

La città di Carcosa, in un dipinto di Morrigan Dagda (da Deviant Art).

Nelle opere di Lovecraft Carcosa è soltanto menzionata, non è mai centrale e/o indispensabile nella narrazione, anche se traspare l’amore dell’autore per il concetto medesimo di questa città, da cui però sembra tenersi prudentemente lontano.

Nel mio racconto horror pubblicato su Altrisogni Vol.3, Carcosa è il luogo interdimensionale a cui il protagonista giunge seguendo le conoscenze celate da una setta estinta.

E, come accade spesso nei racconti di HPL, abbandonare l’isola sicura dell’ignoranza per inseguire una conoscenza proibita non porta a nulla di buono.

 

Hastur l’Indicibile, da Bierce a Lovecraft a Derleth a…

Un altro elemento del mio racconto che riconduce a Lovecraft, tramite il citazionismo esplicito, è Hastur l’Indicibile, uno dei Grandi Antichi che il maestro del racconto horror ha preso in prestito da un altro autore (ebbene sì, una volta tra colleghi gentiluomini tali pratiche erano comuni).

Questo autore è, ancora, Ambrose Bierce, e il racconto in cui egli nomina per la prima volta Hastur è Haita il Pastore. Se per Bierce Hastur è una divinità essenzialmente benigna, Lovecraft lo fa diventare parte integrante del suo pantheon, pur “adottandolo” in un solo passaggio di un unico racconto.

 

“Lessi nomi e parole che avevo già sentito altrove e che sapevo riferirsi ai misteri più orridi: Yuggoth, il Grande Cthulhu, Tsathoggua, Yog-Sothoth, R’lyeh, Nyarlathotep, Azathoth, Hastur, Yian, Leng, il lago di Hali, Bethmoora, il Segno Giallo, L’mur-Kathulos, Bran e il Magnum Innominandum; fui condotto in mondi estranei al nostro, di cui l’autore del Necronomicon aveva vagamente intuito l’esistenza; presi conoscenza degli abissi della vita originale, delle diverse correnti che ne derivano, e, finalmente, d’una mostruosa mescolanza che si era prodotta tra quelle correnti e un ulteriore abominio venuto dall’esterno.”

(da ‘Colui che sussurrava nelle tenebre’)

 

Hastur o Il Re in giallo - Fonte di ispirazione per il racconto horror Veduta di Carcosa, di Alessandro Girola

Hastur o Il Re in giallo

August Derleth, altro scrittore che apprezzo molto, ha poi ripreso la presenza di Hastur nelle sue storie, scritte come espansione/continuazione delle opere di HPL.

È stato proprio Derleth a citare per la prima volta le tre manifestazioni tipiche di questo antico: un mostro nero e tentacolato, il Re in Giallo e una non meglio precisata entità che si nasconde dietro una maschera di seta gialla.

 

L’Indicibile e il metafisico

Nel mio piccolo, ho voluto dare un’ulteriore interpretazione al nostro caro “Indicibile”, identificandolo con una divinità dimenticata, o meglio ancora scacciata dall’avvento del Cristianesimo e rifugiatasi proprio in quella Carcosa che Giorgio de Chirico (nella finzione del racconto) è riuscito a ritrarre pittoricamente grazie a capacità medianiche.

Capacità che, in senso lato, vengono attribuite all’artista dalla medesima descrizione che egli dà di sé, vale a dire “pittore metafisico”. Cioè un pittore in grado di trascendere la percezione dei cinque sensi, andando oltre le leggi fisiche universalmente conosciute.

 

Saturno morente abita a Carcosa

Il dio Saturno divora i suoi figli (un dettaglio del noto dipinto di Francisco Goya) - Ispirazione per il racconto horror Veduta di Carcosa, di Alessandro Girola

Il dio Saturno divora i suoi figli. Qui in un dettaglio del noto dipinto di Francisco Goya.

Il “mio” Hastur viene identificato – quantomeno dalla setta che a inizio ‘900 ha tentato di evocarlo come oracolo – col dio Saturno, nella versione romana che lo vedeva patrono dell’agricoltura, della rigenerazione e dello stravolgimento delle regole. Una divinità ricalcata sul Crono greco, noto soprattutto per aver divorato i suoi stessi figli.

Ma questo Saturno/Hastur, nascosto nella “Carcosa oltre il quadro”, è oramai un’entità derelitta e morente, in sintonia con una città desolata e popolata soltanto da inquietanti ombre, che ho voluto identificare con i celebri manichini del pittore metafisico.

Tutto ciò si integra bene con alcune delle tematiche di Giorgio de Chirico, che il maestro ha spesso rappresentato tramite elementi della mitologia classica ma con sfumature inquietanti e mistiche. Mi riferisco a opere quali Le Muse Inquietanti, Ettore e Andromaca e l’Archeologo (tra l’altro citate nel mio racconto). Greco di nascita e ferrarese d’adozione, de Chirico sentiva in maniera intensa l’influenza della cultura del suo paese, e cercava di ritrarne il mistero, l’enigma irrisolto, spesso attraverso manichini viventi, immersi in paesaggi immoti e silenziosi.

Paesaggi che, nel mio personale immaginario, si sposano alla perfezione con la Carcosa di Ambrose Bierce, August Derleth e H.P. Lovecraft.

E così il gioco è fatto.

 

Alessandro GirolaAutore ospite: Alessandro Girola

Classe 1975, milanese DOC, blogger dai tempi in cui non era cool esserlo, autore rigorosamente indie prima ancora che l’indie diventasse una moda. Scrive di diversi generi, dall’horror all’ucronico, dai supereroi al fantasy storico. Tra i suoi ebook più venduti ci sono Grexit Apocalypse, Grosso Guaio in Paolo Sarpi e I Robot di La Marmora. Per scoprirne le molte pubblicazioni è sufficiente digitare il suo nome su Amazon. Su Plutonia Experiment, il suo blog, si occupa di temi affini alla scrittura e alla cultura del fantastico. Per altre piattaforme tratta anche di social media, marketing digitale, personaggi e tendenze del mondo dello spettacolo e misteri. In altre parole: non si annoia.
Su Altrisogni, in veste di ospite d’onore, ha pubblicato il racconto horror/weird “Veduta di Carcosa” (Altrisogni Vol.3).

Ti suggeriamo inoltre:

Condividi!